I bianco è ancora il numero uno a livello globale
Con il “BASF Color Report For Automotive OEM Coatings” la divisione Coatings di BASF offre un’analisi globale della distribuzione dei colori sul mercato automobilistico nel 2018. I colori acromatici – bianco, nero, grigio e grigio metallizzato – dominano ancora le strade. Coprono quasi l’80% delle automobili prodotte in tutto il mondo. Il bianco è il più diffuso tra questi colori. Più di un’auto su quattro nel Nord America e quasi un veicolo su tre in Europa sono verniciati di bianco, mentre nell’area Asia-Pacifico si parla di più di un’auto su due. La diffusione del colore grigio metallizzato è leggermente calata rispetto all’anno precedente. Nell’ambito della diversificata gamma di sfumature, il blu è il colore più apprezzato, seguito dal rosso. Questi colori cromatici tendono a essere più diffusi nei segmenti delle autovetture di dimensioni più piccole, come le compatte e le berline sub-compatte. La quantità complessiva di sfumature cromatiche cala significativamente nei segmenti delle autovetture più grandi. Qui c’è stato un notevole aumento del nero e del bianco rispetto all’anno precedente.
Gli effetti creano nuove variazioni di colore in Europa
In Europa quasi un’auto su cinque ha la carrozzeria di colore grigio. Questo colore ha sostituito il nero, al secondo posto in classifica. Gli acquirenti possono scegliere tra oltre 110 varianti, che vanno dal grigio chiaro all’antracite scuro metallizzato. Il blu offre un numero ancora maggiore di opzioni. Circa 140 sfumature rendono il blu lo spettro cromatico più diversificato in quest’area geografica. Con una quota pari all’11%, nel 2018 ha superato il grigio metallizzato, diventando il quarto colore tra quelli prescelti in Europa. L’effetto metallizzato o perlato contribuisce anche in modo significativo all’aspetto unico di un’autovettura. Nel 2018 due terzi dei veicoli sono risultati caratterizzati da una finitura con effetti speciali. Più grande è l’auto, maggiore è l’utilizzo della verniciatura con effetti. I colori scuri come il nero e il grigio presentano nella maggior parte dei casi una formulazione che prevede un effetto metallizzato, mentre i colori più chiari sono principalmente a colore pieno. “Il panorama delle vernici ad effetto per automobili si evolve continuamente ed è plasmato da nuove idee, fonti di ispirazione,” ha dichiarato Mark Gutjahr, responsabile del settore Automotive Color Design Europa della divisione Coatings di BASF.
Il bianco è il colore più diffuso nell’area Asia-Pacifico ma i colori cromatici stanno acquistando una posizione più rilevante
Il bianco è il colore più diffuso nell’area Asia-Pacifico, più che in qualsiasi altra regione. Il 53% di tutte le nuove autovetture è di colore bianco. La diffusione di questo colore è aumentata in modo significativo rispetto all’anno precedente. Tra i colori cromatici, il rosso resta la scelta più frequente. Il blu sta comunque colmando il divario. Un’osservazione interessante è che il marrone resta particolarmente apprezzato per i SUV ma mostra segni di rallentamento, a indicare che il suo momento d’oro nell’ambito di questo segmento potrebbe essere passato. Gli acquirenti di auto nell’area Asia-Pacifico legano sempre di più le loro preferenze in fatto di colori ai loro modelli e stili di vita. Il nero con effetti metallizzati e brillanti ha per esempio assistito a un aumento della domanda in diversi segmenti. Persino nelle berline sub-compatte, il colore argentato e i grigi con effetti luccicanti stanno diventando più comuni. Ciò si può vedere sul mercato cinese, dove si sta affermando una gamma di colori più ampia. “La diversificazione dei colori cromatici è evidente, con il rosso, il blu, il giallo, il marrone e il dorato che compaiono in quasi tutti i segmenti. I consumatori cinesi esprimono i loro gusti in fatto di colore molto di più che in passato”, spiega Chiharu Matsuhara, Direttore Automotive Color Design per l’area Asia-Pacifico.
La diversificazione attuale nei colori acromatici nel Nord America offre uno sguardo sul futuro
Nel 2018 i colori acromatici hanno conservato la loro posizione in testa ai colori più diffusi del settore automotive nel Nord America, andando a costituire circa il 75% della produzione sul mercato. Tra i colori acromatici, il bianco mantiene la sua posizione di leader. Accanto ai colori acromatici, i consumatori hanno continuato a dimostrare una sempre maggiore predilezione per il rosso, in particolare nei segmenti dei pickup e delle auto sportive. Lo spettro cromatico diversificato dei blu è rimasto a livelli pressoché costanti rispetto all’anno precedente. Nel corso degli ultimi dieci anni il segmento delle Crossover (Crossover Utility Vehicles - CUV) è emerso come segmento dominante tra le autovetture nell’area del Nord America. Le Crossover uniscono le qualità dei SUV (Sport Utility Vehicles), come la sicurezza e la comodità di guida, ad altri vantaggi, come l’efficienza nel consumo di carburante, e perciò offrono delle caratteristiche allettanti per una fascia molto ampia di guidatori. In questo segmento il colore più diffuso è il bianco, seguito dal nero e dal grigio. I blu e i rossi sono quasi alla pari nelle preferenze degli acquirenti “Nella verniciatura delle superfici di grandi dimensioni, l’industria cerca di trasformare il colore prescelto in vera e propria esperienza cromatica che rispecchi non solo l’uso personale del veicolo, ma evochi anche il senso di percezione del brand”, spiega Paul Czornij, Direttore Automotive Color Design di BASF per il Nord America.
Conoscenza dei trend e concetti di colore innovativi
La divisione Coatings di BASF ha una perfetta conoscenza di ciò che fa tendenza nei materiali e nei colori e la sfrutta per prevedere quali colori avranno un ruolo da protagonista nel futuro del mercato dell’automotive. Ogni anno i designer della divisione Coatings stilano “Automotive Color Trends”, una collezione innovativa di 65 nuovi colori che si basa su una ricerca ad ampio raggio e un’analisi approfondita dei trend globali e delle trasformazioni culturali che influenzeranno i colori nel settore automotive per i prossimi tre-cinque anni.
Colore e Sostenibilità
Integrandola nelle sue innovazioni nel campo del color design, BASF offre una vasta gamma di soluzioni sostenibili per l’industria automobilistica. Tra queste, le vernici che consentono un processo di applicazione e polimerizzazione più breve, in grado di ridurre le emissioni di CO2 fino al 20 percento, basi idrodiluibili che soddisfano le normative più severe a livello globale riducendo al minimo il contenuto di composti organici volatili (VOC), e vernici e rivestimenti con una funzionalità di gestione delle temperature per cui la superficie dell’auto non si surriscalda come avviene con le vernici convenzionali, contenendo al minimo l’accumulo di calore degli interni.
Informazioni più approfondite ai seguenti link
- Global - Color Report 2018
- Europa - Color Report 2018
- Asia Pacifico - Color Report 2018
- Nord America - Color Report 2018

