Schivature
Definizione
Cavità circolari con diametro variabile da 0,5 a 3 mm con aspetto che varia da piatto in superficie a crateri che si estendono sino al supporto. Detti crateri, se non correttamente rimossi, possono ripresentarsi a seguito di una verniciatura di ripristino come rientranze maggiormente piatte.

Cause
In prevalenza, deposito di olio, grasso, cera e residui siliconici (contenuti nei prodotti lucidanti) sul supporto o sugli strati applicati.
- Da parte dell’uomo – macchie presenti su tute da lavoro, impiego di guanti in gomma e prodotti cosmetici per la pelle e per i capelli.
- Nelle cabine di verniciatura – lubrificanti di parti mobili, agenti distaccanti da componenti in plastica, tubi e materiale sigillante, scarsa manutenzione del disoleatore, dei filtri acqua/olio e dei filtri applicati al plenum ed al pavimento.
- Nei prodotti vernicianti – scorretto impiego di additivi (antisiliconici), inadatto diluente/catalizzatore, presenza di impurità dovute al trasporto ed al cattivo immagazzinamento.
- Nei supporti in lavorazione – residui di agenti distaccanti su parti in plastica, residui di lubrificanti, residui di materiale di saldatura, bitumi e oli da materiali isolanti.
- Operazioni ausiliarie alla verniciatura – agenti distaccanti provenienti da spugne nuove, panni, detergenti o abrasivi inadatti, colla da nastri adesivi.
- Ambiente di lavoro – aspirazione di aria contaminata (lucidanti, olio in spray, polvere fine, ecc.) da altri reparti/postazioni di lavoro della carrozzeria, pulviscolo di materiale isolante/sigillante dallo stabile.



Prevenzione
I punti sopraindicati rappresentano la maggior parte delle cause delle schivature. Riferendosi ad esse è possibile evitare la formazione del difetto. In linea di principio, si raccomanda l’impiego di prodotti esenti da siliconi in prossimità del reparto di verniciatura e l’accurato lavaggio del supporto
Ripristino
Carteggiare la vernice fino al raggiungimento degli strati integri. Riverniciare utilizzando l’adeguato sistema di verniciatura.