Perdita di brillantezza/opacizzazione
Definizione
Superficie verniciata opaca.
- Rigonfiamenti/calo della verniciatura.
- Strati di spessore eccessivo.
- Degradazione della superficie di verniciatura causata dagli agenti atmosferici (anidride solforosa/ossido d’azoto in combinazione con umidità e/o esposizione a forti radiazioni ultraviolette).
- Errato dosaggio del catalizzatore.
- Scarsa o errata cura della verniciatura
- lucidatura scorretta (con prodotti lucidanti troppo aggressivi od effettuata sotto la luce solare diretta);
- superficie erosa dagli agenti atmosferici per mancanza di manutenzione;
- spazzole dell’autolavaggio troppo ruvide od usurate;
- detergente troppo aggressivo oppure troppo concentrato.
- Verniciatura di ripristino esposta troppo presto agli agenti atmosferici. Le verniciature caratterizzate da alto spessore od appena ultimate, risultano molto sensibili all’umidità.
- Insufficiente flusso di circolazione dell’aria durante le operazioni di spruzzatura e/o di essiccazione.

- Vedere il paragrafo "Perdita di brillantezza/calo".
- Attenersi allo spessore del film prescritto. Per le tonalità di smalto poco coprenti (giallo e rosso), utilizzare i fondi Glasurit per diverse gradazioni di grigio. Sono i fondi riempitivi HS Glasurit 285-505 grigio, 285-555 nero e 285-655 bianco.
- Regolare cura della verniciatura.
- Osservare i rapporti di miscelazione indicati.
- Vedere il paragrafo "Indicazioni da seguire".
- Osservare lo spessore degli strati ed i tempi di essiccazione consigliati.
- Controllare il flusso di circolazione dell’aria in cabina, eventualmente sostituire i filtri del pavimento e del plenum. In caso di dubbio, contattare il costruttore.
Ripristino
Dapprima, lucidare con pasta abrasiva fine Glasurit 562-1602 e ripassare con un polish ad alta brillantezza. Se questo trattamento non è sufficiente, carteggiare fino agli strati sani ed applicare nuovamente il sistema di verniciatura.