Formazione di bolle
Definizione
In presenza di umidità, una piccola quantità di vapore viene assorbita dal film di verniciatura. Successivamente, in condizioni di tempo asciutto, essa evapora nuovamente (osmosi). Questo processo è normale e non danneggia il ciclo di verniciatura. Qualora il supporto non sia stato trattato correttamente con primer, delle sostanze di tipo igroscopico (sali) possono depositarsi sotto forma di impurità. Queste ultime determinano concentrazioni locali di umidità sotto forma di bolle di diversa grandezza, sagoma e densità che sollevano il film di verniciatura. Tali bolle possono presentarsi sia tra i singoli strati sia sotto l’intero ciclo di verniciatura e tendono, in buona parte a ritirarsi temporaneamente in condizioni di tempo asciutto.

Cause
- Insufficiente lavaggio del supporto (stucco, lamiera nuda, ecc.) prima della verniciatura. Le impurità originate dai residui salini, come acqua di carteggiatura sporca o sudore delle mani, restano sul supporto. La sagoma delle bollicine ne indica la causa: a forma di gocce se provocata da righe di carteggiatura; a forma d’impronte se dovute al sudore delle mani.
- Carteggiatura ad umido di stucchi poliesteri senza sufficienti tempi di evaporazione prima della successiva applicazione di primer/fondi e smalti.


Prevenzione
- Lavare accuratamente con acqua pulita il supporto da verniciare. Cambiare spesso l’acqua di carteggiatura e di lavaggio, specialmente d'inverno, quando i veicoli sono intaccati dal sale antigelo. Si consiglia la carteggiatura a secco per evitare l’assorbimento di umidità. Infine (a seconda del supporto) lavare con il detergente antistatico Glasurit 700-1, il desiliconizzante Glasurit 541-5 o il detergente per lamiere Glasurit 360-4.
- Dopo la carteggiatura ad umido, assicurare un sufficiente periodo d’evaporazione dell’acqua. Carteggiare gli stucchi poliesteri soltanto a secco. In condizioni di bassa temperatura ed elevata umidità è preferibile scaldare la cabina (con la vettura all’interno) prima di qualsiasi operazione di verniciatura.
Ripristino
Carteggiare il ciclo di verniciatura fino agli strati sani (dove necessario, arrivare sino alla lamiera nuda). Riverniciare utilizzando primer/fondi e smalti idonei.